logo Breascia infrastrutture
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Metodo
    • Team
    • Patrimonio
      • Metropolitana
      • Parcheggi
      • Immobili
      • Aree
    • Politica della Qualità
      • Certificazioni e attestazioni
    • Privacy
    • Amministrazione digitale
  • Cosa Facciamo
  • News
  • Fornitori e gare
    • Bandi di Gara
    • Indagini di mercato
    • Accredito Fornitori
    • Esiti di Gara
    • Dati Fatturazione
    • Altri Bandi
  • Lavora con noi
  • Società Trasparente
  • Contatti

Metropolitana Leggera Automatica di Brescia

Home » Curare » Metropolitana Leggera Automatica di Brescia

La metropolitana di Brescia è una linea Metropolitana Leggera Automatica che collega i quartieri nord della città a quelli della zona sud-est, passando per il centro storico. La linea utilizza un sistema di treni interamente automatico.

I lavori per la costruzione della metropolitana, iniziati nel novembre del 2003, sono terminati il 2 marzo del 2013 con l’avvio dell’esercizio commerciale del trasporto pubblico.

La lunghezza della prima tratta funzionale, tra le stazioni capolinea di Prealpino e Sant’Eufemia/Buffalora, è di 13,1 km, di cui:

  • 5,9 km in galleria profonda scavata con TBM nella parte centrale del tracciato;
  • 3,8 km in trincea coperta;
  • 1,7 km a raso;
  • 1,7 km in viadotto sopraelevato.

Nel suo percorso, partendo da Nord, si sottopassa a Via Triumplina per deviare nei pressi dello stadio verso gli Ospedali Civili. Si attraversa poi il centro storico, dove è presente una stazione di interscambio con la rete ferroviaria nella stazione FS di Brescia. Si prosegue verso Brescia 2 deviando su Via Lamarmora e arrivando all’istituto ospedaliero ‘Poliambulanza’. Da qui la linea si dirige verso i quartieri di San Polo e Sanpolino e li attraversa fino ad arrivare al capolinea di Sant’Eufemia/Buffalora.

Tutte le stazioni della linea, tranne Vittoria e San Faustino, sono state progettate come open space ed illuminate naturalmente dai grandi lucernari. Le stazioni di Vittoria e San Faustino, per motivi legati alla zona cittadina in cui si trovano, sono state realizzate con disegni architettonici più tradizionali.

Tutte le stazioni sono state dotate di scale mobili e fisse, ascensori a pareti trasparenti e di un sistema di telecamere di sicurezza che controlla interamente ogni fermata. Le banchine presentano delle barriere di sicurezza con porte che si aprono automaticamente all’arrivo dei treni.

La flotta

Le stazioni

Mappa delle stazioni Metro

La storia

Il sistema automatico di Brescia

via Triumplina, 14
25123 Brescia

T +39 0303061400
F +39 0303061401

info@bresciainfrastrutture.it bresciainfrastrutturesrl@legalmail.it

Brescia Infrastrutture S.r.l. – C.F./P.IVA: 03379210986 – REA: 529395 – Cap. Soc.: 118.000.000 i.v. – Privacy Policy – Cookies Policy Credits

--ZA--