ENTE APPALTANTE
Brescia Infrastrutture S.r.l.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ing. Alberto Merlini
L’area oggetto di intervento interessa un’estensione di 24.000 mq. Questa zona comprende Via Milano, per un tratto pari a circa 1 km compreso tra la tangenziale Ovest e l’Esselunga, e le aree antistanti gli edifici storici del plesso Caffaro, del parco Peter Benenson e di Via Villa Glori per un tratto di circa 280 m fino alla linea ferroviaria Brescia – Iseo – Edolo.
Lo scopo principale di questa riqualificazione è il miglioramento della vivibilità del quartiere tramite un ripensamento degli spazi aperti. Attraverso una nuova pianificazione stradale e ambientale, l’obiettivo è quello di riordinare le aree di viabilità carraia a favore di mobilità più sostenibili, individuando nuovi spazi pedonali e ciclabili. Ridimensionando la sede stradale, infatti, sarà possibile introdurre dei nuovi percorsi ciclo pedonali, entrambi rialzati rispetto al livello della strada. Per rendere chiara la viabilità di questi due tragitti, la pavimentazione sarà caratterizzata da una doppia colorazione: la pista ciclabile sarà evidenziata dal colore arancione, mentre il marciapiede dal bordeaux.
All’interno dell’area Caffaro, dove è già presente una postazione di Bicimia, i percorsi ciclabili saranno dotati anche di rastrelliere porta biciclette. Inoltre, per separare e mettere in sicurezza le nuove piste dal percorso stradale, verranno posizionati dei dissuasori metallici lungo tutto il ciglio della strada.
I nuovi percorsi saranno accessibili anche da persone con disabilità visiva, verranno infatti installati segnali tattili e pavimentazioni in rilievo in corrispondenza degli attraversamenti pedonali e delle fermate degli autobus.
Per evitare la sosta lungo Via Milano, che spesso provoca disagio al traffico e alla viabilità, saranno creati nuovi parcheggi in spazi autonomi facilmente accessibili che prevederanno anche posti auto dedicati a persone disabili e altri attrezzati con colonne di ricarica per auto elettriche. Per il carico e lo scarico merci verranno invece adibite quattro nuove aree nei pressi di Via Villa Glori e in corrispondenza del parco Peter Benenson.
Anche le fermate del trasporto pubblico saranno riorganizzate. Il progetto infatti prevede la ricollocazione delle fermate dell’autobus urbano, aumentandone anche il numero. Tutte le fermate saranno inoltre predisposte per il posizionamento di segnaletiche elettroniche e quelle in corrispondenza del Teatro Borsoni saranno dotate di pensiline.