ENTE APPALTANTE
Brescia Infrastrutture S.r.l.
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ing. Alberto Merlini
ASSISTENZA AL R.U.P.
Ing. Alessandra Bosio
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Brescia Infrastrutture S.r.l.
Arch. Andrea Piu
DIREZIONE LAVORI
Ing. Marco Contu
UFFICIO DIREZIONE LAVORI
Ing. Elena Sabatini
Ing. Alessandro Moroni
COORDINATORE SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
Ing. Pasqualina Clausi
IMPRESA APPALTATRICE
We Build Tech 1 S.r.l.
Realizzazione nuova mensa universitaria in Corso Mameli n. 23 a Brescia
Brescia Infrastrutture S.r.l., il Comune di Brescia e l’Università degli Studi di Brescia hanno deciso di realizzare una nuova mensa universitaria nel Centro storico della città. Per questa attività, è stata scelto l’immobile di Corso Mameli 23 di proprietà di Brescia Infrastrutture S.r.l., adiacente alla Sala Studio ‘Umberto Eco’.
Le parti hanno quindi stipulato un Protocollo di intesa, approvato con Delibera di Giunta n. 832 del 30.10.2017, al fine di potenziare i servizi per gli studenti universitari. Per rispondere alle esigenze degli allievi delle sedi situate nel Centro storico, l’Università degli Studi di Brescia ha individuato al piano interrato e in una porzione del piano terra dell’immobile i locali idonei per allestire la nuova mensa universitaria.
L’intervento di ristrutturazione degli spazi, ad oggi vuoti e non oggetto di alcuna locazione, prevede una prima fase di smantellamento preciso e sistematico dei locali. Questo intervento include la rimozione degli ormai obsoleti impianti a parete e a soffitto, e la demolizione di alcune tramezze, in modo da predisporre l’ambiente per il corretto svolgimento dell’attività che sarà ospitata in questi spazi. La struttura verrà quindi dotata di nuovi impianti per il ricambio d’aria e la climatizzazione, e di nuove attrezzature idrauliche ed elettriche.
Il progetto consentirà al Gestore delle attività, selezionato e individuato direttamente dall’Università degli Studi di Brescia, di fornire e introdurre arredi e attrezzature necessarie alla mensa e di inserire questi elementi all’interno degli spazi in maniera funzionale e flessibile.