ENTE APPALTANTE
Comune di Brescia
RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Ing. Claudio Bresciani
RESPONSABILE DEL PROGETTO
Arch. Stefano Bordoli
Riqualificazione ambientale e naturalistica delle cave ex Nuova Beton nel Parco delle Cave a Brescia
Il progetto prevede la riqualificazione ambientale e naturalista delle cave presenti nelle aree vicine a Via Fusera, a Brescia.
L’intento del progetto è ristrutturare e riorganizzare svariati aspetti della zona.
La cava nord verrà ripensata e riprogettata per la realizzazione di nuove piste ciclabili, con pavimentazione in ghiaia di Dolomia. In quest’area sarà inoltre realizzata una bonifica nella vegetazione, togliendo le vecchie sterpaglie e rinnovando la flora con nuove piantumazioni.
Attraverso la rimozione di un terrapieno esistente, è previsto il riassetto del lago alla sua forma originaria di bacino idrico unico. In questa sistemazione, il progetto propone anche un intervento di ingegneria naturalistica per consolidare il terreno e le scarpate, e l’inserimento di un nuovo ponte fruibile da pedoni e ciclisti: sarà costruito in ferro e rivestito con legno di larice, e collegherà le due sponde del lago.
Le rive del bacino saranno inoltre arricchite da nuova vegetazione che sostituirà piante malate o infestanti, e verranno modellate al fine di ricevere geo-tessuti, i quali saranno poi seminati e coperti da erba. In particolare, nell’area pianeggiate collocata nella parte sud-ovest, sarà allestito un prato e verranno piantate essenze acquatiche per favorire la crescita di canneti. In questa zona è prevista la costruzione della “Casa del Parco”, struttura che verrà messa a disposizione di associazioni ambientali per l’organizzazione di manifestazioni e eventi.
La cava sud sarà invece riqualificata in maniera meno decisa. Sarà ripulita dalla vegetazione infestante e verranno fatte nuove semine e piantumazioni per rendere meno visibile il confinante complesso di attività artigianali e per rendere più piacevoli i percorsi ciclo pedonali.