logo Breascia infrastrutture
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Metodo
    • Team
    • Patrimonio
      • Metropolitana
      • Parcheggi
      • Immobili
      • Aree
    • Politica della Qualità
      • Certificazioni e attestazioni
    • Privacy
    • Amministrazione digitale
  • Cosa Facciamo
  • News
  • Fornitori e gare
    • Bandi di Gara
    • Indagini di mercato
    • Accredito Fornitori
    • Esiti di Gara
    • Dati Fatturazione
    • Altri Bandi
  • Lavora con noi
  • Società Trasparente
  • Contatti

Le stazioni

Home » Curare » Le stazioni

A Brescia sono state progettate due principali tipologie di stazione sotterranea, quella profonda e quella seminterrata. Entrambe sono state ideate per essere coerenti nell’estetica e nella funzionalità.

La stazione profonda presenta il piano banchina a quota 22 metri sotto il livello della strada, detto anche livello zero. Questa tipologia di stazione si ripete, con piccole declinazioni, nelle fermate di Casazza, Ospedale, Marconi, Stazione FS, Bresciadue e Volta.

Il piano banchina della stazione seminterrata, invece, è collocato a 7 metri sotto il livello stradale. Questa tipologia di stazione si ripete nelle fermate di Prealpino, Mompiano, Europa e San Polo. In queste stazioni i principi posti alla base del progetto sono tutti rispettati. Il risultato è stato raggiunto grazie al progetto di Cremonesi Workshop e al how-know tecnologico-costruttivo messo in campo dall’impresa costruttrice delle opere civili, la Astaldi S.p.A.

Tra le due tipologie di stazioni, quella profonda è sicuramente la più complessa e quella maggiormente significativa. Per illuminare naturalmente la fermata e creare una comunicazione visiva con il livello zero, il primo problema da risolvere è stato lo svuotamento dello spazio sovrastante alla banchina, ostacolo a tutti i paradigmi progettuali posti. È stato quindi deciso di suddividere il volume della stazione in due parti asimmetriche, una per l’accesso del pubblico e l’altra per l’impiantistica. A dividere le due funzioni, una parete inclinata è stata posizionata per sorreggere il solaio di copertura e i solai intermedi degli impianti e per rendere la stazione un unico volume, ora dilatato, ora compresso, attraversato solamente da passerelle leggere e scale mobili.

Il prolungamento di questa parete verso l’esterno ha permesso la creazione di grandi lucernari in grado di far penetrare la luce naturale fino alle banchine. Forma, funzione e tecnica sono quindi stati risolti da un unico aspetto strutturale, che ha definito l’architettura e ne ha organizzato lo spazio in maniera unitaria.

Le stazioni sono in tutto 17. Otto di queste sono in galleria, cinque in trincea, due a raso e due in viadotto sopraelevato.

< Torna a Metropolitana

 

 

via Triumplina, 14
25123 Brescia

T +39 0303061400
F +39 0303061401

info@bresciainfrastrutture.it bresciainfrastrutturesrl@legalmail.it

Brescia Infrastrutture S.r.l. – C.F./P.IVA: 03379210986 – REA: 529395 – Cap. Soc.: 118.000.000 i.v. – Privacy Policy – Cookies Policy Credits

--ZA--