• Home
  • Azienda
    • Organi Societari
    • Statuto
    • Contatti
  • News
  • BANDI
    • BANDI DI GARA E CONTRATTI – PROFILO COMMITTENTE
    • ALTRI BANDI E PUBBLICAZIONI
    • BANDI RICERCA DEL PERSONALE
  • Parcheggi
  • Metropolitana
    • Il veicolo
    • Le stazioni
    • Mappa
    • Storia
    • Il sistema automatico di Brescia
  • Area tecnica
    • Progetti
    • Lavori in corso
  • MEDIA
    • Gallery Parcheggi
    • Gallery Metro
    • Video
Bresciainfrastrutture
  • Telefono 030 30 61 400
  • Email info@bresciainfrastrutture.it

Storia

  • Home
  • Metropolitana
  • Storia
La storia della metropolitana di Brescia ha inizio nel 1986 quando, dopo una serie di modifiche strutturali apportate alla rete autobus, l’Azienda Servizi Municipalizzati (ASM) decise di sviluppare uno studio di fattibilità per un sistema integrato di trasporto avente come obiettivi la salvaguardia dell’ambiente e del centro cittadino, la modifica della modalità di trasporto a favore del mezzo pubblico, la riduzione dei tempi di viaggio, la buona accessibilità per le diverse zone della città, la piena integrazione strutturale tra diversi modi di trasporto ed il contenimento dei costi complessivi del trasporto pubblico.
Vennero esplorate le principali alternative tecnologiche che offriva l’industria dei trasporti, per individuare quei sistemi che meglio rispondessero alle esigenze della città quali l’Autobus (solo sviluppo rete esistente), il Filobus, il Filobus bimodale (propulsione diesel-elettrica), il Tram, la Metropolitana leggera e la Metropolitana leggera automatica.

Dopo un’analisi preliminare venne approfondito il confronto sui sistemi allora conosciuti di Metropolitana automatica (su gomma o su ferro) e di Metropolitana non automatica (in pratica, tram veloce a pianale ribassato e via di corsa parzialmente protetta) con percorso a raso in periferia e sotterraneo in centro.

L’esito del confronto portò ad affermare la convenienza generale, con ampio margine, dei “sistemi automatici” in sede propria, sia su gomma che su ferro. Sulla base di tale esito fu sviluppato il progetto della metropolitana leggera automatica le cui tappe principali possono essere così riassunte:

1986 – 1987
Studi preliminari e di fattibilità, analisi dei costi e delle modalità di realizzazione e della copertura finanziaria e conferma della validità tecnico-economica del progetto della metropolitana leggera automatica – linea 1.
Convegno indetto dal Comune di Brescia sul tema: “Il Metrobus per la città degli anni Novanta”.
Redazione delle Specifiche Tecniche e del Capitolato Speciale di Gara.

1988 – 1991
Gara fra cinque consorzi d’imprese qualificati a livello internazionale con consegna di altrettanti progetti per l’analisi di congruità tecnica.
Completamento, da parte di un’apposita Commissione, della valutazione tecnica dei progetti pervenuti e scelta dei due progetti ammessi alla fase di offerta economica.

1992 – 1995
Stipula di un protocollo di accordo con gli enti interessati all’estendimento della linea in Valtrompia.
Presentazione della richiesta di un finanziamento statale ai sensi della legge 211/92.
Assegnazione di un contributo statale in conto capitale da parte del CIPE di 165 Miliardi di Lire.

1996 – 1997
Annullamento della gara per intervenute modifiche societarie dei due consorzi rimasti in gara non compatibili con la legislazione sugli appalti e conseguente richiesta di proroga al Ministero dei Trasporti per la presentazione di un nuovo progetto.
Protocollo di accordo tra Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Brescia e ASM per la realizzazione di un Sistema di trasporto rapido di massa: Metropolitana Leggera Automatica – 1.a tratta funzionale Concesio-S.Eufemia.
Convegno di studio indetto dal Comune di Brescia sul tema “Il trasporto pubblico a Brescia: confronti e opzioni” in cui viene riconfermata la scelta di un sistema di metropolitana leggera a guida integralmente automatica.
Redazione di un nuovo progetto preliminare e trasmissione dello stesso al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per l’ottenimento dell’autorizzazione, poi concessa, ad indire una nuova gara mediante appalto-concorso.

1999 – 2000
Deliberazione del CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) che incrementa a livello nazionale i finanziamenti in conto capitale a fondo perduto fino a una quota del 60 % del costo originariamente previsto, con conseguente elevazione del finanziamento già concesso alla metropolitana di Brescia da 165 a 414 Miliardi di Lire.
Parere favorevole della Commissione Interministeriale 1042/69 sulla fattibilità della tratta Concesio- S.Eufemia.
Richiesta e ottenimento di un ulteriore finanziamento per l’estensione della linea verso il futuro quartiere Sanpolino per 59 Miliardi di Lire.
Pubblicazione del bando internazionale per la progettazione, la realizzazione, la conduzione tecnica biennale e la manutenzione settennale dell’opera con successivo invito a formulare l’offerta rivolto ai quattro raggruppamenti qualificati alla partecipazione.

2001 – 2003
Nascita di Brescia Mobilità che sostituisce ASM in qualità di stazione appaltante.
Giudizio di idoneità, da parte dell’apposita commisione di gara, dell’offerta presentata da uno solo dei raggruppamenti invitati formato da Ansaldo Trasporti Sistemi Ferroviari, Astaldi, AnsaldoBreda e Necso Entrecanales Cubiertas ed aggiudicazione dell’appalto concorso al raggruppamento stesso. Il sistema di trasporto offerto è sostanzialmente identico a quello in fase di ultimazione a Copenhagen.
Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.
Adeguamento tecnico-economico del progetto vincente dell’appalto concorso sulla base dei risultati della VIA e pronunciamento favorevole di compatibilità ambientale da parte della Regione Lombardia. Il progetto adeguato prevede la realizzazione del Primo Lotto Funzionale Prealpino-S.Eufemia.
Approvazione del nuovo progetto e dei relativi costi da parte del Comune di Brescia, della Regione Lombardia, che conferma il finanziamento di 72 Milioni di Euro, e del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che conferma il finanziamento statale di 244 Milioni di Euro unificando i due precedenti finanziamenti concessi dal CIPE.
Stipula del contratto con il raggruppamento vincitore della gara ed inizio dei lavori della metropolitana.
Gara per i servizi di Project & Construction Management (Controllo del Progetto e Direzione Lavori) con aggiudicazione dell’appalto a favore del raggruppamento formato da Metropolitana Milanese (MI), Systra (RM) e Cantarelli Moro & Partners (BS). Stipula del relativo contratto e inizio delle attività di P&CM.

2004 – 2006
Aggiornamento del progetto in fase esecutiva per quanto concerne l’architettura delle stazioni, sulla falsariga di quelle del sistema di Copenhagen, con ottimizzazione del tracciato.
Inserimento del Metrobus nel 1° programma delle infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale della Legge Obiettivo.
Richiesta e ottenimento di un finanziamento a fondo perduto, ai sensi della Legge Obiettivo, per un importo di 40 Milioni di Euro finalizzato alla copertura dei maggiori costi derivanti dall’aggiornamento del progetto sopra indicato nonché da altre migliorie individuate nel corso della progettazione esecutiva.
Il 10 novembre del 2003 si è tenuta la manifestazione inaugurale dei lavori per la realizzazione della metropolitana di Brescia e la simbolica “Posa della Prima Pietra” in zona Stadio. Erano presenti il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Pietro Lunardi, ed il Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni.

Dal 1 gennaio 2012, per ulteriore scissione, la committenza dell’opera è passata dalla Società Brescia Mobilità alla società Brescia Infrastrutture Srl.

Il 2 marzo 2013 ha avuto inizio l’esercizio commerciale della metropolitana. La gestione è attualmente affidata a Metro Brescia.

Metropolitana

  • Metropolitana
  • Il veicolo
  • Le stazioni
  • Mappa
  • Storia
  • Il sistema automatico di Brescia

Ultime News

  • AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER IL...

    - 06 Feb , 2019
  • AVVISO PUBBLICO PER LA NOMINA DEL...

    - 06 Feb , 2019
  • AVVISO RICERCA TIROCINANTE PER ATTIVITÀ A...

    - 06 Feb , 2019

Ultime Press Release

  • Metrò, in un volume i cantieri...

    - 15 Feb , 2018
  • Approvazione Regolamento Albo Fornitori

    - 31 Gen , 2018
  • Da ASM a Brescia Infrastrutture

    - 25 Gen , 2018

Brescia Infrastrutture S.r.l. è una società a responsabilità limitata con socio unico e soggetta all’attività di direzione e coordinamento del socio unico Comune di Brescia alla quale è stato conferito oltre al patrimonio immobiliare anche quello infrastrutturale fra cui la Metropolitana Leggera Automatica di Brescia ed i Parcheggi in struttura... Continua »





Menu

  • Società Trasparente
  • Privacy Policy
  • Bandi di gara e contratti – Profilo committente
  • Accredito Fornitori
  • Area tecnica

Contattaci

Sede Legale e Amministrativa:
Via Triumplina, 14 - 25123 Brescia

Telefono: 030.3061400
Fax: 030.3061401
E-Mail: info@bresciainfrastrutture.it
PEC: bresciainfrastrutturesrl@legalmail.it

©2018 Brescia Infrastrutture S.r.l. - C.F./P.IVA: 03379210986 - REA: 529395 - Cap. Soc.: 118.000.000 i.v. - Credits: Easy-One Srl