
Conformemente agli obbiettivi posti di coerenza funzionale ed estetica, a Brescia sono state progettate due principali tipologie di stazione sotterranea, quella profonda e quella seminterrata. La stazione profonda, avente piano banchina a quota 22 metri sotto il livello della strada (il cosiddetto livello zero), è una tipologia di stazione che si ripete, con piccole declinazioni, a Casazza, Ospedale, Marconi, Stazione FS, Bresciadue e Volta. La stazione seminterrata, avente il piano banchina a quota 7 metri sotto il livello strada, si ripete per Prealpino, Mompiano, Europa e San Polo. In queste stazioni i principi posti alla base del progetto sono tutti rispettati. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla competenza di Cremonesi Workshop e al know-how tecnologico-costruttivo messo in campo dall’impresa costruttrice delle opere civili, la Astaldi S.p.A.
La stazione profonda è indubbiamente la più complessa e quella maggiormente significativa. Al fine di portare la luce naturale in banchina e comunicare visivamente con il livello zero il primo problema da risolvere è stato lo svuotamento dello spazio sovrastante la banchina, che costituiva un ostacolo ai paradigmi progettuali posti. Si è deciso quindi di suddividere il volume della stazione in due parti asimmetriche, una per l’accesso del pubblico, l’altra per l’impiantistica. A delimitare queste due funzioni una parete inclinata posta da un lato a sorreggere il solaio di copertura e i solai intermedi della zona impiantistica e dall’altro a definire la stazione come un unico volume, ora dilatato ora compresso, attraversato solamente da passerelle leggere e scale mobili. La prosecuzione verso l’esterno di questa parete ha permesso inoltre di creare dei lucernari in grado di far penetrare la luce naturale fino alle banchine. Forma, funzione e tecnica sono quindi stati risolti da un unico aspetto strutturale che definendo l’architettura della stazione ne ha organizzato lo spazio in modo unitario.
Le stazioni sono in tutto 17. Otto di queste sono in galleria, cinque in trincea, due a raso e due in viadotto sopraelevato.
- Stazioni in trincea
- Stazioni in galleria
- Stazioni a raso
- Stazioni in viadotto